|

|
|
Giovanni Lugaresi
Giovanni Lugaresi, nato a Ravenna nel 1941, ha incominciato l'attivitā giornalistica sul settimanale cattolico "L'Argine", diretto dal prete scrittore Francesco Fuschini, e quindi collaborando alle edizioni locali del Resto del Carlino e dell'Avvenire d'Italia. E' stato corrispondente da Ravenna di Stadio, Gazzettino e Corriere della Sera. Nel 1966 č stato assunto al Gazzettino da Giuseppe Longo e al Gazzettino č rimasto sino al 2001, con una interruzione al Gruppo Rizzoli (1978-1981): vicecaposervizio a L'Eco di Padova, e inviato speciale a L'Occhio. Ha collaborato (o continua a collaborare) a varie testate fra le quali: L'Osservatore Romano, L'Alpino, L'Osservatore Politico Letterario, Alpes, Radio Vaticana, Giornale di Brescia, Gazzetta di Parma, Rotary, Realtā Nuova, La Voce di Romagna, La Pič. Ha pubblicato "Lettere ruggenti di Marinetti a F. B. Pratella" (Quaderni dell'Osservatore Politico Letterario - Milano), "La lezione di Prezzolini" e "Anarchico il pensier
" (Neri Pozza - Vicenza), "Le lampade e la luce. Guareschi: fede e umanitā (Rizzoli - Milano), "Tornare a Nikolajewka" (Mup - Parma), "Alpini di pace - mezzo secolo sul fronte della solidarietā" - 4^ edizione, con prefazione di Carlo Sgorlon (il Prato - Padova), "Il cammino della cultura" (Provincia di Padova), "Guareschi fede e libertā" (Mup - Parma), coautore con Mirco Gasparetto "Reginato/ Dalle Dolomiti al gulag" (Nuovi Sentieri Editore). E' coautore di "Don Camillo e il Vangelo dei semplici" e "Qua la mano don Camillo" (Ancora - Milano). Nel 1991 ha vinto il Premio Guidarello di giornalismo e nel 2001 gli č stato assegnato il Premio Giornalista dell'anno dell'Associazione nazionale Alpini. Nel 2008 gli č stato conferito il titolo di "Padovano Eccellente". Dalla primavera del 1990 a quella del 2009, Giovanni Lugaresi č stato presidente del Club dei 23 di Roncole Verdi, l'associazione culturale che si occupa della diffusione dell'opera di Giovannino Guareschi. Ora ne č presidente onorario.
|
|
|